top of page
Search
  • Writer's pictureMike

MITOCONDRI, SE NON FUNZIONANO NON FUNZIONI

Nonostante sia fermamente convinto che l’allievo/atleta non sia obbligato ad avere una conoscenza completa delle materie tecnico/scientifiche riguardanti allenamento, nutrizione, fisiologia, biomeccanica, etc. per poter svolgere le sue attività e raggiungere il risultato desiderato, penso comunque che alcune consapevolezze di base siano necessarie per essere padroni di sé stessi e della propria vita.

Perciò oggi parliamo di mitocondri.

I mitocondri sono organelli presenti all’interno della cellula addetti principalmente alla respirazione cellulare, ovvero la produzione di energia

Essi hanno un proprio DNA, come si fossero evoluti separatamente e poi successivamente siano entrati in simbiosi collaborativa con noi.

Hanno altre funzioni importantissime, tra cui il bilancio redox, sintesi del colesterolo, β-ossidazione e così via.

Per farvi capire quanto sono importanti, se i mitocondri non fossero presenti nella cellula non potremmo vivere perchè la quasi totalità delle funzioni biologiche richiede ATP.

Mi spingo a dire che potete fare tutte le diete del mondo, prendere qualunque integratore e farvi tutti i trattamenti più costosi della storia ma se i vostri mitocondri non funzionano a dovere, saranno solo palliativi e non soluzioni reali.

Si perchè un mitocondrio può funzionare più o meno bene, o meglio, essere disfunzionale per vari motivi:

eccesso di deuterio che è un isotopo dell’idrogeno, quest’ultimo è fondamentale per far funzionare il mitocondrio correttamente

poca o nessuna esposizione alla luce solare durante tutto l’anno

poca o nessuna esposizione al freddo

frequente o totale esposizione ad alcuni tipi di onde elettromagnetiche (praticamente ne siamo immersi nel mondo digitale odierno)

Questi sono solo alcuni dei motivi che mandano in disfunzione i nostri mitocondri, talmente importanti che molti scienziati e ricercatori si spingono a dire che probabilmente tutte le malattie nascono per una disfunzione mitocondriale (per esempio ricerche recenti associano l’inefficienza dei mitocondri alla resistenza insulinica).

Ma come facciamo, praticamente, a prenderci cura dei nostri mitocondri?

Sicuramente ritornando a vivere più in armonia con la natura, camminando a piedi nudi, reimparando a respirare correttamente e più lentamente, mangiando cibi “veri” adatti alla nostra evoluzione, esponendoci meno frequentemente alle frequenze ossidanti della luce blu e dei campi elettromagnetici, ed il più possibile alla luce solare durante tutto l’anno, attuando una graduale esposizione alle basse temperature.

Back to nature, back to life.


1 view0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page